Olio essenziale puro di Timo 
L’ Olio essenziale di timo: proprietà e benefici
L’ Olio essenziale di Timo ha un’azione tonificante del sistema nervoso, se inalato, svolge un’azione stimolante e ricostituente. Risulta utile in caso di stanchezza fisica e mentale, mal di testa, astenia. Migliora la memoria e l’attività cerebrale, contrastando insonnia e depressione.
Antibiotico: è uno dei rimedi più potenti contro le infezioni batteriche che colpiscono le vie urinarie, il sistema respiratorio e l’intestino, provocate da batteri proteus mirabilis, enterococchi, stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, alcaiescens dispar, neisseria, corinebatteri, in presenza di candidosi, cistite enterocolite, leucorrea.
Balsamico aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro da bronchi e polmoni, sfiamma le congestioni del cavo orale, della gola, delle mucose polmonari, e nasali. Per queste proprietà risulta essere uno dei rimedi elettivi contro tosse, bronchite, pertosse, otite, sinusite, raffreddore, e nelle malattie da raffreddamento.
Antinfiammatorio, per uso esterno, grazie all’azione analgesica, può essere massaggiato in caso di dolori reumatici, artrite, contusioni, distorsioni e strappi muscolari.
Antiparassitario elimina parassiti di vario tipo, che affliggono la pelle (scabbia, pidocchi ecc.) e che provocano dermatiti, su cui svolge anche un’azione cicatrizzante, e quelli intestinali (tenia).
Descrizione della pianta
Il timo , anche detto pepolino, pipernia o timo selvatico è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.[1] Comune in tutta Europa e Nord Africa, è una delle specie di timo più diffusa, utilizzata da secoli per scopi culinari, ornamentali e medicinali.Infiorescenza di Timo serpillo
È una pianta erbacea strisciante, molto variabile, alta da 10 a 30 cm.Fusti prostrati striscianti o ascendenti, sottili, radicanti, ramosi, foglie piccole da lineari ad ellittiche, cigliate alla base, piane.
Fiori piccoli, a corolla bilabiata, in spicastri corti apicali. Colore variabile dal bianco al rosa al violetto. La fioritura dura un mese circa, in un periodo variabile tra aprile e settembre.
Prodotto 100% naturale
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei ramoscelli di Thymus Serpyllum, detto anche timo bianco.
MODO D’USO:
Applicare qualche goccia di olio essenziale di menta sulla pelle o unire con sinergie drenanti o sinergie tonificanti, grazie alla presenza di mentolo dona un immediato sollievo di freschezza, inoltre favorisce il microcircolo e il corretto ritorno venoso. Molto utile anche nei bendaggi per gambe pesanti, inestetismo alimentato da lavori dove si sta sempre in piedi, o dalla temperatura esterna.
Nel trattamento viso l’olio essenziale di timo, unitamente a manualità drenanti, favorisce la decongestione e la detossinazione dei tessuti in caso di pelle acneica, oleosa e asfittica, risulta molto efficace nel trattamento dei punti neri.
Olio per Massaggi: diluire 10 gocce in 100 ml di olio di mandorle dolci e frizionare in caso di lombaggini contusioni; ematomi; dolori e strappi muscolari. Utile per il massaggio sportivo con la crema da massaggio sportivo , massaggiare la parte dolorante fino a completo assorbimento per usufruire dell’azione antidolorifica, oppure per tonificare i muscoli, prima o dopo l’attività fisica.
Molto potente nelle micosi della pelle.
Diminuisce Vata e Kapha
Aumenta Pitta
AVVERTENZE
- L’olio essenziale di timo può essere tossico nei soggetti allergici e in elevate quantità
- Non usare in gravidanza e/o allattamento
- Per uso esterno, non ingerire nè inalare,
- Non disperdere nell’ambiente,
- Tenere fuori dalla portata dei bambini,
INDICAZIONI DI CONSERVAZIONE
La durata del prodotto PAO una volta aperto è riferita alla sua conservazione nelle normali e corrette condizioni d’uso.
confezione da 10 ml
i prezzi sono iva esclusa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.