Coppettazione … tutto quello che è importante sapere.

La coppettazione è una tecnica di origini molto antiche utilizzata originariamente nella medicina tradizionale cinese (MTC) e ormai sempre più diffusa anche in occidente.

La Cupping Therapy viene utilizzata per correggere disturbi muscolo-scheletrici nonché per contrastare cellulite, adiposità localizzate e per regolare il flusso linfatico. Prende il nome dallo strumento principale di cui si serve, ovvero delle COPPETTE di varie dimensioni che possono essere di vetro, banbù, ceramica o plastica. Queste coppette vengono applicate con cura in alcune parti del corpo con funzione di ventosa in modo da stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e contribuire a eliminare i ristagni di tossine.

I BENENFICI DELLA COPPETTAZIONE

  • è un utile ausilio nei trattamenti anti-cellulite. Va infatti a “smuovere” i liquidi interstiziali causa di forte edema e le aderenze tissutali tipiche della cellulite fibrosa;
  • è consigliata nei trattamenti di drenaggio linfatico inteso come mobilitazione dei liquidi interstiziali nelle zone di maggior accumolo;
  • è apprezzata per trattare sintomi dolorosi originati dal freddo, dall’umidità o comunque da eventi traumatici. La coppetta richiamando sangue nella zona in cui viene posizionata è in grado di migliorare la circolazione in punti strategici;
  • è impiegata con buoni risultati per allievare diversi tipi di dolori, in particolare a livello sportivo per trattare dolori muscolari dovuti allo sforzo eccessivo e alla fatica;
  • è altresì utile nel trattamento delle cicatrici ipertrofiche e dei cheloidi.

QUALI SONO LE TECNICHE DI ESECUZIONE DELLA COPPETTAZIONE?

Esistono diverse tecniche, le principali sono:

Coppettazione intermittente: è una tecnica basata sul “metti e togli”, produce un richiamo in progressione del sangue e del QI. E’ un’ottima tecnica per preparare la zona al trattamento.

Coppettazione a dimora: è una metodica caratterizzata dal posizionamento della coppetta nel punto del corpo da trattare. La sua caratteristica è quella di mantenere in uno stato di  scollamento per minimo 5 max 15 minuti quel determinato punto. In questo modo si genera per tutta la durata un richiamo continuo di sangue e energia decomprimendo in questo modo i tessuti doloranti.

Coppettazione strusciata: questa tecnica è usata su aree estese del corpo, è utile per scollare i tessuti e per favorire la circolazione dei fluidi e il drenaggio dei liquidi interstiziali. Lo scorrimento in questa tecnica può essere intermittente o continuo. Presupposto indefettibile per questa tecnica è cospargere la zona da trattare con un olio o una crema fluida per evitare l’attrito e favorire il movimento della coppetta.

LA COPPETTAZIONE SI PUO’ PRATICARE ANCHE SUL VISO?

Assolutamente si! E’ una tecnica che presenta numerosi vantaggi rispetto ad ogni altro trattamento lifting in quanto è relativamente indolore, non è invasiva, non riechiede i lunghi tempi di recupero dei trattamenti chirurgici, né tantomeno l’impiego di prodotti o procedure potenzialmente dannose e dolorose.

La Cupping Therapy è indicata per trattare pelle grassa e impura, ma anche pelle secca e sensibile. E’ consigliatissimo inoltre per contrastare inestetismi quali piccole rughe, macchie cutanee, perdita di tono dell’ovale.

CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO E PRECAUZIONI

E’ controindicato eseguire il trattamento di coppettazione estetica in presenza di soggetti affetti da: Spasmi e convulsioni, Trombosi, Febbre, Ulcerazioni cuanee, Cicatrici recenti, Scottature, Fragilità capillari, Ematomi estesi, Lesioni muscolari, Psoriasi, Eczemi, Malattie della pelle, Tumori, Diabete, Gravidanza, Neuropatie, Uso di farmaci anticoagulanti ect.

Nei periodi estivi è bene evitare l’esposizione al sole poco prima o subito dopo il trattamento. E’ inoltre consigliato bere molta acqua per aiutare l’idratazione e la rimozione delle tossine dal corpo. Post trattamento è consigliabile assumere liquidi.