Bendaggi Anticellulite

GAMBE GONFIE E STANCHE?

L’ossessione di avere qualche chilo di troppo e la ritenzione idrica attanaglia moltissime di noi.
Ma cosa può aiutarci per  rimetterci in forma e sfoggiare minigonne e vestitini senza alcun complesso o, ancor meglio, affrontare con serenità la fatidica prova costume?

Nel campo dei trattamenti estetici l’applicazione dei bendaggi estetici, imbevuti imbibiti di specifiche formulazione,  ad azione riducente/anticellulite/ rassodante  è da tempo praticata.

Il meccanismo d’azione è quello di far assorbire una efficace concentrazione di principi attivi funzionali in un tempo relativamente breve. Le bende utilizzate sono di cotone leggero che si imbibiscono in delle preparazioni specifiche, per poi far cedere gradualmente ai tessuti il prodotto. La pelle assorbe in maniera graduale il contenuto del bendaggio che esercita contemporaneamente un’azione compressiva moderata capace di favorire un importante aiuto alla micro-circolazione.

DISTINZIONE IN BASE ALLA TEMPERATURA DELLE BENDE

I Bendaggi possono essere caldi o freddi.

  • Bendaggi caldi: grazie alla temperatura elevata, viene stimolato il metabolismo dei grassi ed i tessuti adiposi. Inoltre, sono vasodilatatori, ed aumentano la sudorazione e quindi l’eliminazione delle tossine, oltre a stimolare la micro-circolazione. Ne risulta che tali tipi di bendaggio sono disintossicanti ed efficaci come riducenti e nel combattere la cellulite.
  • Bendaggi freddi: vasocostrittori, riducono il gonfiore e la pesantezza delle gambe, avendo un effetto migliorativo sulla circolazione, sul sistema linfatico. Hanno inoltre un effetto rassodante.

DISTINZIONE IN BASE ALLA ALLA TIPOLOGIA DI PRINCIPI ATTIVI

I bendaggi anticellulite alla Fosfadilcolina

Indicati per contrastare gli inestetismi di soggetti con cellulite e/o adiposità localizzate.
La Fosfatidilcolina,  utilizzata anche in medicina estetica per trattamenti di mesoterapia (iniezioni) al fine di disgregare accumuli adiposi localizzati (cellulite). Rappresenta il più potente liposolvente in estetica professionale.

I bendaggi drenanti ai Sali del Mar Morto

Questo particolare tipo di sale, che presenta un’elevatissima concentrazione di minerali come magnesio e potassio, inoltre sono indispensabili per il corretto funzionamento degli scambi a livello della membrana cellulare, agendo sul meccanismo pompa magnesio-potassio.

L’attività dei Sali del Mar Morto esalta lo scambio ionico tipico del bendaggio, l’uso di questi sali risulta estremamente  performante contro gli inestetismi della cellulite in particolare su soggetti con presenza di:

  • ritenzione idrica
  • pelle a buccia di arancia
  • gonfiore alla gambe

I bendaggi alla Carnitina e alla Caffeina.

La Carnitina va ad agire sulle cellule lipidiche bruciando i grassi, in tal modo si ottiene una riduzione della cellulite. Questa molecola, sempre nell’ ambito dei trattamenti estetici, viene utilizzata anche nella mesoterapia lipolitica, che prevede l’iniezione locale di un farmaco per sciogliere le adiposità.

La Caffeina è molto efficace sulla cellulite. Oltre a drenare e rimuovere i liquidi stagnanti, stimola il metabolismo dei grassi facilitando la smobilitazione dei depositi che formano il tessuto adiposo localizzato e prevenendone nuove formazioni. I test sull’ efficacia di soluzioni contenenti caffeina hanno riscontrato nelle donne sottoposte al trattamento un significativo miglioramento dell’aspetto della “pelle a buccia d’arancia”.

I BENDAGGI E L’AROMATERAPIA

L’aromaterapia

È una terapia naturale che sfrutta le proprietà degli oli essenziali delle piante. Gli effetti prodotti dalle essenze delle piante sono di due tipi: fisici e psichici. Fin da tempi antichissimi le essenze aromatiche furono utilizzate nell’acqua del bagno, o frizionate sul corpo prima dell’immersione. Si ricorda a tale proposito che i bagni o thermae rappresentavano una importantissima istituzione nella vita sociale degli Egizi, degli antichi Siriani e dei Romani. Le essenze possono essere utilizzate anche per bagni parziali, per es.: maniluvi, pediluvi, impacchi o spruzzatura, associati e miscelati a fanghi termali, alghe, acque termali o acqua di mare, bendaggi modellanti, elasto/compressivi. Naturalmente gli oli essenziali sono usati nella massoterapia. Attraverso il massaggio manuale, gli oli essenziali penetrano nella pelle aumentando i benefici e l’efficacia del massaggio stesso.

Bendaggio riducente/anticellulite   Protocollo 

  • Preparare la sinergia di oli essenziali (30 cc circa) in un contenitore di vetro o ceramica. Diluirla con una quantità di acqua distillata due volte superiore. Miscelare accuratamente la sinergia di oli essenziali ed immergere le apposite bende affinché si impregnino completamente con la soluzione ottenuta;
  • Avvolgere le zone del corpo interessate con le apposite bende. Avere cura di applicare il bendaggio in maniera corretta. Il bendaggio deve essere applicato in maniera aderente ed avvolgente, con direzione ascendente, dal basso verso l’alto (per es. l’applicazione agli arti inferiori deve trasmettere al soggetto in trattamento una sensazione di contenimento simil-calza elastica, cioè contenitiva, ma senza compressioni dolorose e costrittive (effetto laccio) Il tempo di posa del bendaggio è di 30/35 minuti;

La sinergia di oli essenziali utilizzata per effettuare il bendaggio riducente/anticellulite  dove contenere: oli essenziali di: camomilla, cipresso, timo, lavanda, eucalipto.